SALE DOLCE DI CERVIA ALLE ALGHE - Gust'Appunto!
21858
product-template-default,single,single-product,postid-21858,theme-stockholm,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.2.3,fs-menu-animation-underline,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

SALE DOLCE DI CERVIA ALLE ALGHE

 5,80 IVA Inclusa

Esaurito

SKU: 047 Category:

Indicato per carni, pesce e verdure.

 

Sale Dolce di Cervia e Quercia Marina, accompagnati da Erbe Aromatiche esclusivamente fresche perché conservino tutti gli aromi e profumi naturali, qui sapientemente dosati secondo la tradizione salinara.
La Quercia Marina (nota anche come Fucus), è un alga che contiene iodio organico, elemento benefico per il nostro organismo e utile per la funzione della tiroide; inoltre partecipa con altre erbe a formare un mix dall’aroma inconfondibile, per creare piatti unici e prelibati.

Ingredienti: Sale marino integrale, alghe (quercia marina), piante aromatiche (menta, lavanda), limone, chiodi di garofano e pepe.

CONFEZIONE: 175 Gr

 

Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Non essiccato artificialmente, mantiene le sua naturale umidità (2%), che è tipica del sale marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi presenti nell’acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.

Da sempre è conosciuto come un sale dolce, non perchè abbia una minore capacità salante, ma per una più limitata presenza dei sali amari, come i solfati di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio, cioè di quelle sostanze per lo più insolubili, che danno al sale quel retrogusto amarognolo meno gradito al palato.

Non esiste solo il sale da cucina, grosso e fino, ma esistono sali diversi per composizione e sapore. Gran parte del sale comune da cucina, sia salgemma che sale marino, subisce trattamenti pesanti come essiccatura, raffinatura, sbiancamento, macinatura e viene addizionato con antiagglomeranti al fine di aumentarne la cospargibilità. A causa di tutti questi procedimenti i minerali inizialmente presenti vengono dispersi. Tra questi anche lo iodio, che verrà successivamente reintrodotto chimicamente.

Avendo un gusto artificialmente troppo forte, desensibilizza le nostre papille gustative, portandoci a salare sempre più.

Educare al gusto e ad una sana alimentazione significa ricollocare il ruolo del sale come apportatore di minerali ed oligoelementi che consentono al nostro corpo di funzionare in maniera ottimale.